Osteopatia Pediatrica

Gli osteopati che si occupano della cura e della prevenzione dei bimbi devono avere conoscenze approfondite in ambito pediatrico.
Il trattamento può essere fatto semplicemente a scopo preventivo oppure per eventuali disfunzioni da parto che potrebbero condizionare la crescita del bimbo (a volte provocati da una nascita particolarmente difficoltosa, come un travaglio lungo, parto podalico, parto operativo con l’uso di strumenti ostetrici come la ventosa) per esempio disturbi del sonno, rigurgiti, irrequietezza senza motivi apparenti, coliche addominali.
Si valuterà “osteopaticamente” il bambino, per individuare eventuali disfunzioni e poi si agisce riarmonizzando con manipolazioni leggere tra il cranio e l’osso sacro.
Il lavoro dell’osteopata, si ricorda che è sempre coadiuvato dalla collaborazione del pediatra o di altri specialisti.

Fondamentale nell’applicazione dell’osteopatia pediatrica è stata la figura della dottoressa e osteopata americana Viola Frymann che ha dedicato la sua vita allo studio e alla pratica dell’osteopatia neonatale e pediatrica, istituendo in California dal 1982 il centro universitario di riferimento "Osteopathic Center for Children & Familes".
La loro testimonianza data dalla ricerca dalla pratica continua hanno dimostrato che l’osteopatia è efficace non solo nei traumi da parto e nella prevenzione, ma anche nelle varie tappe di sviluppo del bambino.