L’osteopatia si occupa di postura e attraverso il riequilibrio posturale cerca di migliorare tutti i sistemi funzionali meccanico, nervoso, circolatorio e fasciale.
Il trattamento di osteopatia è sempre un riequilibrio posturale, ma è corretto parlare di "Oteopatia Posturale" proprio per richiamare l’attenzione alle posture scorrette.
Nelle varie attività di vita quotidiana, in ufficio davanti al computer, in macchina o semplicemente seduti davanti alla televisione assumiamo posture ripetute che possono creare disturbi funzionali e conseguenze infiammatorie.
Rimanere davanti al computer per molte ore crea una tensione importante nel tratto cervicale oppure l’uso del mouse può creare un’infiammazione alla spalla, al gomito o al polso dovuta ai micro movimenti ripetuti che determinano rigidità e tensione.
Un argomento di grande attualità nel campo medico sono le posture compensatorie elencate dallo studio nella psicosomatica dove si evidenziano gli atteggiamenti posturali legati al temperamento della persona e dello stato emozionale con conseguenze importanti sulla funzionalità fisiologica del corpo.
Il trattamento mira proprio a riequilibrare atteggiamenti posturali che si cronicizzano e molte volte, nonostante il corpo sia elastico, questo ha difficoltà a tornare alla sua neutralità causando importanti disturbi.
Il trattamento osteopatico cerca di riorganizzare la postura della persona attraverso movimenti blandi, semplici, ma molto precisi con lo scopo di migliorare non solo l'apparato muscolo-scheletrico, ma anche il funzionamento degli organi e della circolazione sanguigna e linfatica.