L'osteopata individua e agisce direttamente sugli squilibri biomeccanici risolvendo in questo modo i disturbi neurofisiologici dello sportivo proprio attraverso il riequilibrio della struttura articolare, fasciale, viscerale, cranio sacrale.
Gli sportivi che ricorrono alla figura dell’osteopata sono sempre di più ed anche le Società Sportive Professionistiche arruolano l’osteopata all’interno dello staff sanitario, una figura indispensabile sia nella prevenzione dell’infortunio, aumento della performance e preparazione alle competizioni che nella cura di traumi distorsivi, infiammazioni tendinee di tipo posturale e problemi muscolari.
L’osteopata dopo la visita e il trattamento per il ripristino delle disfunzioni articolari e fasciali, può consigliare un piano di mantenimento ed un monitoraggio periodico per il mantenimento di una buona ergonomia e postura durante gli allenamenti e la gara.